Manifestazioni /Feste o Sagre
Manifestazioni/Feste o Sagre
Autorizzazioni, deroghe e richieste varie
-
Autorizzazioni, deroghe e richieste varie
Somministrazione temporanea di alimenti e bevande in occasione di feste
-
Somministrazione temporanea di alimenti e bevande in occasione di feste
Assistenza sanitaria eventi e manifestazioni
-
Informativa APSS- 118 Organizzazione e assistenza sanitaria eventi e manifestazioni programmate
Informativa APSS - 118Modello APSS - 118
Modello APSS - 118
Disciplina provvisoria della viabilità
-
Nel caso di manifestazioni, eventi o sagre se l'occupazione richiesta comporta la chiusura al transito o il divieto di sosta sul suolo pubblico dovrà essere inoltrata al Corpo Intercomunale di Polizia Municipale di Ala-Avio la richiesta di emissione dell'apposita ordinanza.
Organizzazione di concertini, trattenimenti danzanti
-
LICENZA DI PUBBLICA SICUREZZA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI PUBBLICI
Per l’organizzazione di spettacoli e trattenimenti pubblici (ad es. concerti, trattenimenti danzanti,…), effettuati sia all’aperto che in luoghi chiusi, deve essere acquisita la licenza di pubblica sicurezza ai sensi dell’art. 68 R.D. 18.06.1931 n. 773 (T.U.L.P.S.).
La licenza viene rilasciata dalla Provincia Autonoma di Trento – Servizio Commercio – Ufficio Polizia Amministrativa (sede – Trento, Via Petrarca n. 34), dietro presentazione della richiesta da parte dell’organizzatore almeno 30 giorni prima dello svolgimento della manifestazione.
Alla domanda va allegata la deroga inquinamento acustico che va richiesta al Comune.
La licenza di pubblica sicurezza non è necessaria (nel rispetto delle disposizioni previste dalle leggi di settore ed in particolare da quelle in materia di sicurezza, igiene e inquinamento acustico) nel caso di piccoli trattenimenti senza ballo organizzati all’interno di pubblici esercizi, purché si svolgano in sale con capienza ed afflusso non superiore alle 100 persone, dove la clientela acceda normalmente per la consumazione, senza l’apprestamento di elementi atti a trasformare l’esercizio in locale di pubblico spettacolo o trattenimento e purché non sia previsto un biglietto di ingresso o comunque un aumento del prezzo delle consumazioni.
Si informa che il decreto legge 8 agosto 2013 n. 91 convertito con modificazioni dalla legge 7 ottobre 2013 n. 112 ha modificato gli artt. 68 e 69 del T.U.L.P.S. prevedendo che: “per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza è sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività…”
collegarsi al sito Polizia Amministrativa Provinciale:
http://www.polizia.provincia.tn.it/spettacoli/modulistica_sp/
Vendita/Somministrazione prodotti alcolici - licenza fiscale
-
ALCOL - LICENZE
Le disposizioni fiscali vigenti in materia di accisa prevedono che per l’esercizio dei punti vendita o somministrazione di prodotti alcolici assoggettati ad accisa - cioè ad accisa già assolta - (grappe, acquaviti, liquori, alcole etilico, birra, vino, prodotti alcolici intermedi -come i vini aromatizzati e liquorosi- bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra -come i sidri- aromi, profumerie alcoliche, etc.), oltre all’autorizzazione amministrativa, è necessario richiedere e ottenere anche un’autorizzazione fiscale ed in particolare una specifica licenza. (moduli 1-2).
La predetta licenza fiscale, prescritta dall’art. 29, comma 2, del Testo Unico delle Accise approvato con D.Lgs. n. 504/1995, viene rilasciata dall’Ufficio delle Dogane di Trento sito in via C. Vannetti 13 – 38100 TRENTO.
Solitamente gli esercizi di vendita o somministrazione di cui trattasi (bar, negozi, enoteche, supermercati, etc.), corrispondono ad esercizi commerciali stabiliti in uno o più locali fissi individuati da un numero civico cittadino ma, come nel caso delle attività ambulanti o temporanee (per la partecipazione a manifestazioni, feste, fiere, mostre, mercati, etc.) possono evidentemente anche non essere riferiti ad un determinato locale, bensì ad una o più postazioni o spazi di aree pubbliche cittadine avute in concessione ed occupate in orari e giorni prestabiliti per esercitare tale attività. Anche per le attività di cui sopra, ricorrendo le medesime condizioni, e cioè di vendita o somministrazione di bevande alcoliche, i soggetti interessati dovranno munirsi di specifica licenza per manifestazioni.
SOMMINISTRAZIONE E/O VENDITA – PER ESERCIZI PUBBLICI, ED ATTIVITA’ TEMPORANEE
Per l’attività di somministrazione e/o vendita di bevande alcoliche, comprese vino, birra e simili, effettuate sia in esercizi pubblici che in occasioni di manifestazioni, sagre di paese, feste patronali, oltre alla autorizzazione amministrativa, rilasciata dal Comune, è necessario richiedere la licenza di vendita, che viene rilasciata dall’Ufficio delle Dogane di Trento, utilizzando la relativa modulistica:La modulistica può anche essere richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: dogane.trento.urp@agenziadogane.it
Per eventuali ulteriori informazioni: Ufficio delle Dogane tel.0461.272219NOTA : si ricorda che ai sensi della Tabella 27-bis allegata al DPR 642/1972, che le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), sono esenti dall’imposta di bollo.
Modello - Istanza di rilascio/voltura licenza per esercizio di vendita di prodotti alcolici
Istanza rilascio/voltura licenza vendita prodotti alcoliciModello - Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Manifestazioni di sorte locali (lotterie, tombole, pesche beneficenza)
-
Manifestazioni di sorte locali (lotterie, tombole, pesche beneficenza)
Martedì, 08 Aprile 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 19 Ottobre 2016