Giu 22

RITORNO AI PROMESSI SPOSI


Aggiungi al tuo calendario 2021-06-22 20:45:00 2021-06-22 22:00:00 Europe/Rome RITORNO AI PROMESSI SPOSI

Una ePOPea contemporanea a prova di Netflix!

Corrado d’Elia, attore, Gian Luca Favetto, drammaturgo, e Sergio Maifredi, regista, hanno iniziato nell’autunno 2020 negli spazi del Centro S. Chiara di Trento le prove di un nuovo lavoro: Ritorno ai Promessi Sposi. Una epopea contemporanea a prova di Netflix!

Ospiti del Comune di Ala, dal 18 al 23 giugno si ritireranno per una residenza artistica presso il Palazzo de' Pizzini von Hochenbrunn, il cui esito sarà presentato al pubblico nella serata di martedì 22 giugno nel cortile di Palazzo Taddei.

- cultura@comune.ala.tn.it

Una ePOPea contemporanea a prova di Netflix!

Corrado d’Elia, attore, Gian Luca Favetto, drammaturgo, e Sergio Maifredi, regista, hanno iniziato nell’autunno 2020 negli spazi del Centro S. Chiara di Trento le prove di un nuovo lavoro: Ritorno ai Promessi Sposi. Una epopea contemporanea a prova di Netflix!

Ospiti del Comune di Ala, dal 18 al 23 giugno si ritireranno per una residenza artistica presso il Palazzo de' Pizzini von Hochenbrunn, il cui esito sarà presentato al pubblico nella serata di martedì 22 giugno nel cortile di Palazzo Taddei.

Dove Palazzo Taddei Ala

Martedì, 22 Giugno 2021 · from 20:45 to 22:00

Costi gratuito, prenotazione obbligatoria su https://ritornoaipromessisposi.eventbrite.com

Come arrivare

Relegato spesso nell’ambito della lettura scolastica, i Promessi Sposi sono in realtà un romanzo di straordinaria modernità, unico a competere, nell’Ottocento, con i grandi capolavori europei. Un romanzo popolare che non ha alcun bisogno di essere attualizzato.

A partire dall’intenzione di scrivere “un libro per tutti”, Manzoni crea infatti un’opera in cui ciascun lettore, all’interno della storia corale, può scegliere la propria strada e farsi dunque a sua volta autore.

Come tutti i grandi romanzi, i Promessi Sposi diventano così non solo strumento di conoscenza ma anche una lucida e sensibile descrizione dell’animo umano.

I personaggi sono icone incancellabili, eterne, archetipiche, disegnano cioè caratteri indelebili nella nostra memoria: Lucia, Renzo, Don Abbondio, Fra Cristoforo, l’Innominato, Don Rodrigo, La Monaca di Monza...

Come Dante ha interpretato il bisogno di un’unità linguistica, così Manzoni col suo intento di “un’opera per tutti”, rappresenta il desiderio, nell’Italia unita, di una lingua viva e popolare, uguale per tutti.

Il progetto Ritorno ai Promessi Sposi si articola per fasi costituite da residenze teatrali di una settimana ciascuna in diversi teatri e spazi che ospitano un periodo di prove e il debutto di una delle tappe che costituiscono il lavoro.

Sette viaggi nell’universo manzoniano, sette studi, sette racconti, che porteranno a una drammaturgia formata da sette capitoli. Ovvero, sette tappe di un unico e conseguente discorso/percorso che possono vivere sia come singoli spettacoli sia come ciclo di appuntamenti per un pubblico che può seguire l’intero progetto: Renzo e Lucia, La Monaca di Monza, L’Innominato, La peste, Sei personaggi d’autore, dedicato alle figure apparentemente minori, La lingua di Alessandro Manzoni, Le geografie del racconto.

un progetto di Corrado d’Elia, Gian Luca Favetto e Sergio Maifredi

con Corrado d’Elia, regia Sergio Maifredi, coproduzione Teatro Pubblico Ligure

in collaborazione con Centro Servizi Culturali S. Chiara, Coordinamento Teatrale Trentino, Comune di Ala

Prenotazione e prevendita obbligatorie su https://ritornoaipromessisposi.eventbrite.com

In caso di maltempo gli spettacoli saranno riprogrammati, ove possibile, nella prossima stagione teatrale. L’accesso e l’uscita avverranno in modo contingentato, controllato, seguito da personale formato; i posti a sedere saranno fissi, nel rispetto delle distanze indicate.

Si raccomanda al pubblico di applicare tutte le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 (Covid-19), in modo che lo svolgimento degli spettacoli possa avvenire nelle massime condizioni di sicurezza.

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato