L’Amministrazione Comunale di Ala con gioia partecipa alla realizzazione di questo volume che documenta il panorama storico e storico-artistico della Vallagarina tra il Trecento e la metà del Quattrocento. Si tratta di un periodo meno conosciuto rispetto all’epoca barocca e del velluto per la quale Ala è nota ai più, ma del quale il nostro territorio conserva numerose testimonianze quali gli affreschi della Chiesa di Santa Cecilia e di San Pietro.
Dal territorio alense la vista si apre fino al vicino castello di Sabbionara d’Avio, tema principale del volume. Il maniero ha sicuramente incuriosito monsignor Francesco De' Pizzini; dalla sua visita negli anni Settanta dell’Ottocento nasce il prestigioso manoscritto arricchito da disegni a china che ci permette di fare un viaggio indietro nel tempo e cogliere le modifiche successive.
Aver portato alla luce questo documento conservato nel fondo antico della Biblioteca comunale di Ala è per noi fonte di orgoglio e uno stimolo per ulteriori studi di ricerca.
Ringraziamo gli autori per aver portato alla luce questo prezioso documento.
Commenti
Per inserire commenti devi essere registrato