Associazione Culturale Vellutai Città di Ala

L’Associazione culturale Vellutai Città di Ala, nata nel 2003, è un gruppo di persone che desidera valorizzare e promuovere Ala e il suo territorio. Si occupa di rievocazione storica e svolge visite animate al centro storico di Ala con attori e figuranti, esegue balli settecenteschi (minuetto) e duelli di spada, allestisce la mostra itinerante Dal baco da seta alla pezza di velluto con materiali e stoffe del Settecento e partecipa a rievocazioni storiche e manifestazioni culturali.

Attualmente conta circa 60 soci tra guide, figuranti e attori, tutti volontari.

 

L’Associazione culturale Vellutai Città di Ala, nata nel 2003, è un gruppo di persone che si occupa della valorizzazione e promozione della città di Ala e del suo territorio attraverso la rievocazione storica. Svolge visite animate al centro storico di Ala, cortei storici in costume settecentesco, minuetti e balli d'epoca, duelli di spada tra nobili e recite teatrali sia ad Ala che in Trentino-Alto Adige.

Il gruppo, nato sull’onda della manifestazione Città di Velluto,  si è dotato di costumi e accessori settecenteschi grazie alla collaborazione con la stilista e sarta Rita Dorigatti, dopo un’accurata ricerca osservando quadri e libri di pittura per ricostruire i vestiti settecenteschi il più fedelmente possibile.

Tra le attività ha preso corpo un'importante collaborazione con il Comune di Ala per le visite a Palazzo, ossia visite-spettacolo al centro storico di Ala con balli, scene teatrali e duelli in stile settecentesco. Le visite a palazzo sono un progetto di promozione culturale per la valorizzazione della nostra città e del nostro territorio. La collaborazione è cresciuta e continua tutt’oggi. Molti sono infatti i gruppi che richiedono le visite animate con i figuranti in costume settecentesco.