Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Argomenti
Tipologia di documento
  • Modulistica

Premio di poesia "Giuseppe Caprara" 35. edizione 2023

Descrizione

Concorso di Poesia “Giuseppe Caprara” 35. edizione - 2023

Regolamento approvato con atto di indirizzo della Giunta comunale di Ala n. 2023/93

La giuria del 35° Concorso di Poesia G. Caprara, selezionata a cura della famiglia Caprara, sarà composta da poeti esperti nella composizione in lingua italiana e nei dialetti di cui alle categorie del concorso.

1. Sezioni del Concorso.

Il Concorso si articola in quattro sezioni:

Sezione A in ambito nazionale

Poesia singola in lingua italiana a tema libero.

Sezione B in ambito triveneto e mantovano

Poesia singola in vernacolo (escluso ladino e friulano) a tema libero con traduzione (preferibilmente a lato).

Sezione C premio speciale

Poesia singola dedicata al poeta Giuseppe Caprara e alle sue città di Ala e Avio.

Sezione D premio speciale ragazzi (under 16)

Poesia singola a tema libero. I ragazzi che hanno compiuto i 16 anni di età possono partecipare alle Sezioni A, B e C.

2. Modalità di partecipazione. Ogni autore può partecipare con una sola lirica per sezione. Può tuttavia partecipare a più sezioni a concorso. E’ gradita la brevità dei testi. ATTENZIONE. I partecipanti alla Sezione D sono tenuti a scrivere l’anno di nascita accanto allo pseudonimo.

3. Modalità di presentazione della lirica o delle liriche. Tutti i partecipanti delle varie sezioni (A, B, C e D) sono tenuti ad osservare le norme di seguito specificate. Ogni autore dovrà spedire le proprie liriche (una per sezione, pena esclusione dal concorso) per posta elettronica all’indirizzo pec del comune comuneala.tn@legalmail.it con oggetto “Concorso di Poesia “Giuseppe Caprara” 35^ edizione 2023”. Nel testo dovrà essere ripetuto l’oggetto. Allegati obbligatori:

a) modulo di partecipazione scaricabile dal sito web del comune nella sezione Avvisi; il modulo dovrà essere debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal/la partecipante. I partecipanti alla Sezione D dovranno far controfirmare il modulo da un genitore o da chi ne fa le veci;

b) un file per ogni Sezione alla quale il/la partecipante intende concorrere, con una sola lirica per Sezione, pena esclusione dal concorso; ciascun file dovrà essere denominato con la Sezione e il motto/lo pseudonimo scelto (es. Lirica Seziona A – Motto Alba, Lirica Sezione B – Motto Alba) evitando di utilizzare lo stesso pseudonimo usato per la partecipazione a concorsi precedenti.

Non verranno accettate liriche sul cui testo o motto compaiano elementi di possibile identificazione (es. date nel formato giorno-mese-anno o nome e cognome reale).

Non verranno accettati invii cumulativi di gruppi classe.

Non verranno accettati invii plurimi per una stessa Sezione del concorso, pena esclusione.

4. Modalità di invio della domanda di partecipazione. La domanda di partecipazione completa della documentazione richiesta dovrà pervenire esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) comuneala.tn@legalmail.it entro e non oltre le ore 23:59 di giovedì 9 novembre 2023. Il termine sopra stabilito è perentorio e pertanto non saranno prese in considerazione le domande di partecipazione che per qualsiasi ragione pervengano oltre i termini sopra indicati.

La domanda allegata al presente avviso può essere scaricata dalla sezione Avvisi del sito del Comune di Ala https://www.comune.ala.tn.it. È inoltre possibile ritirare copia cartacea del modello allo sportello pArLA o presso il Servizio biblioteca e archivio storico, via Roma 40, 38061 Ala (TN) nei seguenti orari di apertura:

Sportello pArLA: da lunedì a mercoledì 8:30-13 / 14-16.30, giovedì 8:30-18:30, venerdì 8:30-13, sabato 9-12

Servizio biblioteca: lunedì 13.30-18:00, da martedì a venerdì 10-12:30 / 13:30-18, sabato 10-12.

DATA DI SCADENZA DEL BANDO: 9 novembre 2023

Le domande di partecipazione inviate oltre la data fissata non saranno ammesse al concorso.

5. Premi per ciascuna sezione. I premi saranno ripartiti nel modo seguente.

Per le Sezioni A e B:

1° classificato: premio del valore di € 500.-

2° classificato: premio del valore di € 350.-

3° classificato: premio del valore di € 150.-

Per la Sezione A e la Sezione B i premi saranno patrocinati dal Comune di Ala.

Per la Sezione C: premio unico del valore di € 250 patrocinato dal Comune di Avio.

Per la Sezione D: premio unico del valore di € 150 patrocinato dal Comune di Ala.

La commissione giudicatrice è composta da esperti nel settore e il suo giudizio sarà inappellabile.

A discrezione della Giuria, per ogni categoria sono previste segnalazioni per le opere meritevoli. Ad ogni segnalato verrà consegnato un ricordo del concorso.

I premiati sono tenuti ad essere presenti alla cerimonia di premiazione. Gli omaggi assegnati durante la serata di premiazione non verranno inviati a domicilio.

6. Data della cerimonia di premiazione. La cerimonia di premiazione avrà luogo ad Ala il giorno [data variabile fra il 24 novembre e il 10 dicembre 2023] ad ore 17.00 in luogo da definire.

I vincitori e i segnalati verranno tempestivamente avvisati via telefono e/o email. Il viaggio e l’eventuale soggiorno sono a carico dei partecipanti.

7. Responsabilità degli organizzatori. Gli organizzatori non assumono alcuna responsabilità per eventuali disguidi nella ricezione della posta elettronica.

8. Condizioni di partecipazione. I partecipanti accettano implicitamente le norme del presente regolamento. I partecipanti acconsentono con l’iscrizione alla divulgazione dei propri dati personali ai sensi della L. 675/96 esclusivamente ai fini dell’istruttoria del presente Bando e in caso di assegnazione di premi, che saranno resi pubblici.

Una eventuale pubblicazione dei testi non dà diritto a compensi agli autori, ma soltanto alla formale indicazione della paternità dell’opera, così come dichiarato. Le opere premiate e segnalate potranno essere pubblicate per iniziativa dell'Amministrazione comunale di Ala su proprie edizioni o su riviste di cultura locale.

9. Violazione del regolamento. In caso di mancato rispetto di anche una sola delle clausole previste dal presente regolamento, le opere non verranno prese in considerazione e l’autore verrà escluso dal concorso.

10. Comunicazione avvio del procedimento e istruttoria della domande

Responsabile del procedimento è il vicesegretario generale, Liliana Stratta (tel. 0464 678795 e.mail liliana.stratta@comune.ala.tn.it).

Per qualisiasi chiarimento o informazione relativa al presente avviso e/o all’allegato modello è possibile contattare l’amministrazione via PEC all’indirizzo comuneala.tn@legalmail.it inserendo nell’oggetto: “ quesito avviso di bando ”Premio di poesia Giuseppe Caprara” “.

L’amministrazione comunale si riserva la facoltà di effettuare verifiche circa la veridicità e correttezza delle dichiarazioni rese dall’interessato ai sensi del D.P.R. 445/2000.

L’accertamento della non veridicità delle dichiarazioni rese comporterà l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000.

11. Informativa privacy ai sensi del regolamento 679/2016 UE

Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e delle disposizioni della normativa nazionale, si informa che:

Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Ala, Piazza San Giovanni, n. 1, 38061 – Ala, tel. 0464.678767, e-mail comuneala@comune.ala.tn.it, comuneala.tn@legalmail.it.

Responsabile della protezione dei dati (RPD) è Indo S.r.l.s., con sede a Cosenza – in Viale Giacomo Mancini 156 (e-mail dpo@indoconsulting.it, sito web: https://indoconsulting.it/).

L’informativa completa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e dell’art. 13 deld.lgs. 196/2003, è a disposizione presso il Servizio attività economiche e sociali, custodi forestali, ufficio relazioni con il pubblico e presso il Servizio biblioteca e archivio storico.

Il trattamento dei dati personali sarà improntato al rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, di limitazione della conservazione, nonché di minimizzazione dei dati in conformità agli articoli 5 e 25 del Regolamento.

Il trattamento ha ad oggetto le seguenti categorie di dati: dati personali ordinari e dati particolari cd. sensibili.

I dati sono raccolti e trattati dal comune di Ala. I dati possono essere conosciuti dai responsabili e dagli incaricati dei servizi: Servizio attività economiche e sociali, custodi forestali, ufficio relazioni con il pubblico, Servizio biblioteca e archivio storico e dal personale assegnato ad altri servizi del Comune per esigenze strettamente connesse allo svolgimento delle competenze istituzionali, dai consiglieri comunali nell’esercizio dei diritti e doveri inerenti l’espletamento del mandato elettorale, dai controinteressati, da altri enti pubblici come previsto dalla vigente normativa, dai membri della Giuria al fine dell’istruttoria.

La base giuridica del trattamento consiste nell’esecuzione di un compito o di una funzione di interesse pubblico.

Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee e con strumenti automatizzati (informatici/elettronici) con logiche atte a garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati stessi.

Il conferimento dei dati personali ha natura obbligatoria per le finalità di cui sopra e per tutte quelle ausiliarie e connesse (quali, ad esempio, attività di controllo); il rifiuto al conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di corrispondere alla richiesta connessa alla specifica finalità.

I dati sono conservati per il periodo strettamente necessario all’esecuzione del compito o della funzione di interesse pubblico e comunque a termini di legge.

L’interessato gode dei diritti previsti dal Regolamento 20116/679 tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano nonché alcuni diritti complementari tra i quali il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge. Tali diritto potranno esser fatti valere nei confronti del Comune di Ala, titolare del trattamento. In ogni momento, inoltre, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

12. Pubblicità

Il presente avviso e il relativo modello di manifestazione di interesse allegato sono pubblicati sul sito istituzionale del comune nelle sezioni “Avvisi” e “Amministrazione trasparente – bandi di gara e contratti”.

Formati disponibili

Formati disponibili

Date

Data di inizio validità/efficacia

10/10/2023

Data di inizio pubblicazione

10/10/2023

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

SPER-2023-UB-Caprara

Fa parte di un evento della vita

Ultimo aggiornamento:

13/12/2024 10:29

Data:

10/10/2023

Ultimo aggiornamento:

13/12/2024 10:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito