Descrizione
Nel corso del 2020 e 2021 il Servizio attività culturali, sport e turismo ha ideato il progetto denominato “R-estate all’aperto facendo sport” per la gestione e la fruizione di aree pubbliche all’aperto nel periodo estivo finalizzate all’organizzazione di attività sportive in favore dei più giovani e non solo. L’iniziativa ha riscontrato una buona partecipazione da parte di associazioni e società sportive che, attraverso un patto di collaborazione sottoscritto ai sensi dell’art. 11 comma 1 lett. a) del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani adottato con deliberazione consiliare n. 51 del 28 novembre 2016, hanno potuto organizzare le proprie attività che in fase emergenziale erano inibite all’interno delle strutture sportive.
Il Comune di Ala intende attivare anche per il corrente anno l’iniziativa con l’obiettivo di dare continuità a forme di partecipazione attiva dei cittadini e promozione dell’attività sportiva come strumento di socialità e crescita individuale.
L' Amministrazione intende dunque attivare una proposta di collaborazione attraverso la pubblicazione dell’avviso definendo nel medesimo le modalità e l’iter procedurale per la partecipazione alla 3^ Edizione di R-estate all’aperto facendo sport al fine di concedere ai soggetti interessati - imprenditori sportivi, associazioni e società sportive, con precedenza a quelle che hanno sede sul territorio del Comune di Ala - la possibilità di utilizzare aree pubbliche all’aperto in forma gratuita e sulla base di un calendario condiviso per poter esercitare attività sportiva.
L’Amministrazione comunale ha valutato il suolo pubblico all’aperto ed individuato delle aree che possono essere rese disponibili per l’esercizio dell'attività sportiva organizzata senza che ciò comporti inibizione e/o limitazione dell’accesso alle predette da parte di terzi non interessati all’iniziativa e senza installazione di strutture in loco, in particolare si tratta delle seguenti aree:
- Piazzale delle Scuole Medie - Via Basilio Anzelini, 2;
- Parco pubblico - Via 4 Novembre;
- Campo da beach volley presso parco Bastie – Via Bastie;
- Campo da pallacanestro presso parco Perlè - Via Perlè;
- Parco giochi e campetto di calcetto di Marani;
- Parco pubblico Parco Bastie
Ulteriori aree potranno essere concesse a seguito di specifica richiesta e valutazione a cura dei servizi competenti.
Rimangono a carico del Comune di Ala i seguenti servizi ed attività:
- individuazione, predisposizione e messa a disposizione gratuita delle aree destinate all’attività sportiva nell’ambito della presente iniziativa.
- programmazione ed organizzazione del calendario delle singole attività distribuite per aree;
- effettuazione dell’ordinaria manutenzione dell'area, garantendo – limitatamente alle aree verdi - lo sfalcio dell’erba quando necessario;
- installazione nell’area del materiale informativo necessario ai fruitori della stessa in merito alle disposizioni da rispettare.
Il patto di collaborazione sarà stipulato con il soggetto individuato ed avrà validità indicativamente fino a fine settembre 2022.
Il soggetto attuatore, con la sottoscrizione del patto si impegna a:
- organizzare la propria attività secondo il calendario concordato con il Servizio Attività culturali, sport e turismo,
- comunicare con congruo anticipo al Servizio attività culturali, sport e turismo eventuali modifiche e/o impedimenti alla realizzazione delle attività programmate e delle eventuali esigenze logistiche sopravvenute;
- garantire a tutti i partecipanti alle attività la massima informazione in merito alle disposizioni da rispettare durante l’attività sportiva;
- tenere pulita l’area assegnata e non lasciare rifiuti abbandonati;
- collaborare nel prossimo futuro con il Comune nell’ambito delle iniziative promosse da questo allo scopo di incentivare lo sport per tutti e favorire l’aumento della partecipazione sportiva nel Comune di Ala;
- rendersi disponibili a concordare con il Comune ogni modifica relativa all’area assegnata in caso ciò si rendesse necessario allo scopo di coordinare al meglio l’esercizio anche di altre attività, quali scuola materna, colonie estive, ecc.
Gli stipulanti realizzano le attività in oggetto in totale autonomia, assumendo integralmente gli oneri di spesa e le responsabilità che esse comportano.
Possono essere “cittadini attivi” nell’ambito dell'iniziativa R-estate all’aperto facendo sport, organizzata dal Comune di Ala, tutti i soggetti, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale, che si attivano nella cura degli spazi pubblici, per dare risposta alle loro esigenze di spazi per l’attività ma garantendo al contempo la tutela e la valorizzazione delle relazioni sociali e dei beni stessi ai sensi del citato regolamento.
I soggetti interessati devono inviare richiesta di adesione all’iniziativa in carta libera utilizzando il modello messo a disposizione (allegato 1) ed allegato documento di riconoscimento in corso di validità.
La richiesta di adesione dovrà inoltre contenere in forma sintetica la proposta progettuale nella quale dovranno essere indicati:
- la tipologia di attività svolta, la fascia di età coinvolta, il referente per l’associazione
- area individuata in cui si intendono realizzare le attività sportive (nel caso di Parco pubblico si chiede di indicare sommariamente la zona da utilizzare es: parco Bastie prato prospiciente l’ingresso 10 mq.);
- attività di promozione e comunicazione.
La richiesta di adesione all’iniziativa, dovrà essere trasmessa entro e non oltre le ore 12.00 del giorno martedì 31 maggio 2022 in uno dei seguenti modi:
- mediante consegna a mano presso lo sportello pArLA – Punto risposte del Comune di Ala (apertura al pubblico lun/mar/mer 8.30 - 13.00 e 14.00 - 16.30, gio 8.30 – 18.30, ven 8.30 – 13.00, sab 9.00 – 12.00) che ne rilascerà ricevuta;
- mediante e-mail all'indirizzo di posta elettronica del Servizio cultura@comune.ala.tn.it
Saranno prese in considerazione le manifestazioni di interessegià pervenute prima della pubblicazione del presente avviso.
Il servizio attività culturali, sport e turismo procederà alla verifica delle richieste ed alla definizione del calendario di utilizzo.
Il soggetto individuato sarà invitato dal Servizio attività culturali, sport e turismo alla sottoscrizione di un Patto di Collaborazione nel quale si definiranno:
- finalità, obiettivi della collaborazione, articolazione del progetto;
- durata della convenzione, cause di sospensione o di conclusione anticipata della stessa;
- modalità di azione, ruolo ed reciproci impegni dei soggetti coinvolti, requisiti e limiti di intervento del comune;
- piano di organizzazione degli spazi;
- conseguenze di eventuali danni occorsi a persone o cose in occasione o a causa degli interventi di cura e rigenerazione, la necessità e le caratteristiche delle coperture assicurative e l’assunzione di responsabilità secondo quanto previsto dal regolamento e dalla normativa vigente;
- garanzie a copertura di eventuali danni arrecati al Comune in conseguenza della mancata, parziale o difforme realizzazione degli interventi concordati;