Descrizione
Nei secoli è stata sottoposta a varie trasformazioni ed ampliamenti, danneggiata nella prima Guerra Mondiale, fu riconsacrata nell'aspetto attuale nel 1929.
L'imponente facciata con timpano era un tempo dipinta a motivi ornamentali, delle tre porte d'ingresso è rimasta solo quella centrale, un portale barocco su cui troneggia la statua della Vergine Assunta, Patrona di Ala.
Tra i 9 altari in marmo policrono, da notare è il maestoso altare maggiore e il primo sul fianco destro, con la pala raffigurante Santa Lucia, patrona dei vellutai, della scuola del Cignaroli.
Nell'annessa canonica vi è una collezione di oggetti e paramenti sacri (di vero velluto alense del 700).