Descrizione
Le origini della devozione, secondo la leggenda, risalgono a prima del secolo XIII, quando fu eretto un tabernacolo là dove una luce appariva nella notte.
Essa si presenta attualmente nelle forme barocche datele dai lavori di ampliamento del 1763. L’interno, a tre navate, è sobrio e luminoso e contiene l’altare maggiore di marmo dipinto e due altari lignei.
La popolazione alense è da sempre particolarmente devota al Santo, ne sono testimonianza i numerosi ex voto presenti nella chiesa.