Santuario di San Valentino

La chiesa di San Valentino, nota anche come santuario di San Valentino, la cui fondazione risale al XIV secolo sorge su un colle che domina la Valle dell’Adige

© Consorzio dei Comuni Trentini - Creative Commons Attribution–NoDerivs-NonCommercial 1.0 Generic (CC BY-ND-NC 1.0)

Descrizione

Santuario

Le origini della devozione, secondo la leggenda, risalgono a prima del secolo XIII, quando fu eretto un tabernacolo là dove una luce appariva nella notte.

Essa si presenta attualmente nelle forme barocche datele dai lavori di ampliamento del 1763. L’interno, a tre navate, è sobrio e luminoso e contiene l’altare maggiore di marmo dipinto e due altari lignei.

La popolazione alense è da sempre particolarmente devota al Santo, ne sono testimonianza i numerosi ex voto presenti nella chiesa.

Modalità di accesso

L’accesso non presenta barriere architettoniche ed è ben segnalato

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito