Informativa sul conferimento di rifiuti urbani non domestici di aziende pubbliche e private

Di seguito una breve informativa relativa alle modalità di conferimento di rifiuti urbani non domestici di aziende pubbliche e private presso il centro di raccolta del comune di Ala previa stipula di una convenzione con Dolomiti Ambiente s.r.l..
Data:

18/03/2024

Descrizione

MODALITA' CONFERIMENTO RIFIUTI URBANI NON DOMESTICI PROVENIENTI DA AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE

Nell'ambito della convenzione per la concessione della gestione del servizio di igiene urbana nella comunità della Vallagarina e nella Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri la società concessionaria Dolomiti Ambiente s.r.l. ha trasmesso ai comuni una nota informativa relativa alle modalità di svolgimento di alcune prestazioni extracontrattuali fornendo tra le altre indicazioni per il conferimento di rifiuti urbani non domestici provenienti da aziende pubbliche e private presso i centri di raccolta (CdR).

In base alle normative vigenti che regolano i centri di raccolta (CdR) ed ai provvedimenti autorizzativi che disciplinano gli impianti anche alle aziende è data la possibilità di conferire i propri rifiuti presso i CdR gestiti da Dolomiti Ambiente s.r.l. secondo specifiche modalità. In particolare i rifiuti urbani non domestici simili per natura e composizione ai rifiuti domestici (di cui all’allegato L-Quater del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.) possono essere conferiti gratuitamente presso i centri di raccolta a condizione che l'azienda sia in regola con il pagamento della tariffa rifiuti e che svolga attività ricomprese nell’allegato L-quinquies del D.Lgs. 116/2020 (di seguito allegato). Ai sensi dell’art. 193 comma 7 del D.Lgs. 3 settembre 2020, n.116 tali conferimenti non sono subordinati alla presentazione del formulario di identificazione del rifiuto.

L’elenco dei rifiuti ammessi è il seguente:

Descrizione CER
Imballaggi in carta e cartone 15.01.01
Imballaggi in plastica (vuoti) (volume max contenitore 20 litri) 15.01.02
Imballaggi in legno 15.01.03
Imballaggi in metallo (vuoti) 15.01.04
Imballaggi in materiali compositi (tetrapack) 15.01.05
Imballaggi in materiali misti (vuoti senza vetro) (volume max contenitore in plastica 20 litri) 15.01.06
Imballaggi in vetro (vuoti) 15.01.07
Rifiuti di carta e cartone 20.01.01
Frazione organica umida 20.01.08
Abiti e prodotti tessili 20.01.10
Rifiuti legnosi 20.01.38
Rifiuti plastici 20.01.39
Rifiuti metallici 20.01.40
Sfalci e potature 20.02.01
Ingombranti 20.03.07

Rispetto a quanto esposto sopra:

  • è facoltà del gestore variare l’elenco compatibilmente alla disponibilità di spazi ed alle esigenze di servizio;
  • per rifiuto ingombrante si intende “il bene di consumo durevole, di arredamento simile a quello di provenienza domestica, di uso comune, che non può essere inserito in un contenitore da 120 litri”;
  • nell’elenco non sono ricompresi i codici dei rifiuti inerti e dell’olio alimentare, il cui conferimento non è concesso alle utenze non domestiche.

Al fine di garantire il regolare funzionamento del centro di raccolta è fissato un limite tecnico giornaliero pari ad 1 mc per il conferimento di ogni distinto codice di rifiuto CER.

L’accesso al centro di raccolta (sito in via dell’artigianato ad Ala) da parte delle aziende è consentito previa iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali in categoria 2bis (procedura telematica sul sito https://www.albonazionalegestoriambientali.it) in corso di validità e previa stipula di una convenzione con Dolomti Ambiente s.r.l. (in allegato schema). La convenzione dovrà essere inviata compilata e firmata all’indirizzo mail info@dolomitiambiente.it prima di procedere al conferimento. Il gestore darà comunicazione dell’accettazione o meno della stessa, restituendone copia controfirmata al produttore.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi a Dolomiti Ambiente s.r.l. all’indirizzo info@dolomitiambiente.it.

A cura di

Ufficio Patrimonio

Si occupa della gestione degli immobili di proprietà comunale, della manutenzione della viabilità e delle aree a verde.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/10/2024 14:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito