Natale nei Palazzi Barocchi 2025

La decima edizione del Natale nei palazzi barocchi torna ad animare il nostro centro storico nei quattro weekend che precedono il Natale ed in particolare nelle giornate 29 e 30 novembre, 6, 7, 8, 13, 14, 20 e 21 dicembre.
Data:

18/11/2025

© Comune di Ala - Licenza sconosciuta

Descrizione

Torna ad Ala il calore del Natale nei Palazzi Barocchi: dal 29 novembre al 21 dicembre 2025, ogni sabato, domenica e l’8 dicembre, il centro storico della “Città di velluto” si trasforma in un luogo incantato dove artigianato, musica e sapori si intrecciano con la storia. Giunta alla decima edizione, la manifestazione celebra il tema “L’essenza del Natale”, invitando a riscoprire la semplicità, la bellezza e la qualità delle cose fatte con cura. Come fili ben intrecciati danno vita a un ricamo prezioso, così l’edizione 2025 del Natale nei Palazzi Barocchi accompagna visitatori e visitatrici alla scoperta di un Natale fatto di oggetti artigianali, buon cibo, vino del territorio e momenti per stare insieme: la dimostrazione che l’autenticità vince sempre.

Un mercatino unico, tra velluti e corti barocche

Il cuore della manifestazione sarà il mercatino di Natale, ospitato non tra le solite bancarelle, ma nelle sale e negli androni dei palazzi barocchi che caratterizzano il centro storico, testimonianza del glorioso passato di Ala come centro europeo dei velluti di seta. Quest’anno saranno oltre 40 gli espositori che proporranno decori, accessori, prodotti tipici ed eccellenze artigianali selezionate, distribuiti tra Palazzo Taddei, Palazzo Pizzini e Palazzo Gresti Filippi. Sarà possibile respirare l’atmosfera del Natale anche tra le vie, animate da presepi allestiti nelle finestre, e nelle piazze: in Piazza Buonacquisto durante tutte le giornate della manifestazione lo scultore del legno Andrea Pozzer trasformerà un tronco di legno in un’opera d’arte.

Sapori e profumi del territorio

In Piazza San Giovanni, ai piedi del grande albero di Natale illuminato a festa, sarà allestito il Mercato contadino dei sapori, con prodotti agricoli e piatti della tradizione. Nel giardino di Palazzo Malfatti Scherer arriva la “Bolla Sorsi di Natale”, curata da Apt Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo in collaborazione con l’associazione Euposia BWC: una tensostruttura che accoglie i vini di decine di cantine del territorio in un’atmosfera conviviale, accompagnata da taglieri e proposte gastronomiche calde. Nelle piazze e lungo le vie, le associazioni locali proporranno cibi e bevande tipiche, dai formaggi di malga al vin brulè, dall’orzotto al sidro di mele.

Musica e spettacoli, il presepe vivente di San Francesco e le visite a lume di lanterna dei Vellutai

Ogni giorno un diverso e ricco calendario di eventi animerà il centro storico e i palazzi. Grande spazio alla musica con gli intrattenimenti curati dalla Scuola Musicale dei Quattro Vicariati OperaPrima con concerti jazz, di clarinetti e di flauti e le esibizioni della Banda Sociale di Ala, del Coro Città di Ala e del Coro Gaudium. Non mancheranno le voci del coro gospel Sing the Glory, la musica barocca, gli appuntamenti con le più belle canzoni della tradizione natalizia e alcuni eventi speciali. In occasione degli 800 anni dalla morte di San Francesco, la Compagnia della Stella darà vita a un presepe vivente itinerante per la città, in un’emozionante rievocazione in abiti storici. Gli spazi del centro accoglieranno inoltre trampolieri, momenti musicali, teatro di strada e performance per grandi e piccini. Immancabili le visite a lume di lanterna con i Vellutai per scoprire storie e segreti di Ala.

Un Natale per i bambini: teatro, musical e cinema

Da sempre Ala dedica una speciale attenzione ai bambini e alle loro famiglie. Tra gli appuntamenti, gli spettacoli della stagione teatrale per i più piccoli “Pimpa. Il musical a pois” in occasione dei 50 anni della nascita della simpatica cagnolina a macchie e “Pippi Calzelunghe” che celebra i primi 80 anni di avventure della bambina con le trecce rosse. Non mancheranno l’Ufficio Postale di Babbo Natale gestito dalla Pro Loco di Ala, dove bambine e bambini potranno scrivere e imbucare la propria letterina, e la novità di quest’anno, l’avventura “Alla ricerca del Baroc-Grinch” dedicata ai bambini dai 3 agli 11 anni che potranno salire sul “Rennabus” e vivere una straordinaria esperienza che si concluderà con una merenda con Babbo Natale in persona. Ogni domenica appuntamenti con al cinema con quattro titoli per tutta la famiglia: da grandi classici per ragazzi come Lilo & Stitch ai nuovi titoli di grandi registi italiani. Completano il programma i laboratori creativi e le iniziative organizzate dall’Associazione NOI Oratorio di Ala, da APPM, dall'associazione Ludimus, da Officina Tessile e da I Teatri Soffiati.

 

Mostre e collaborazioni culturali

Prosegue la collaborazione con il Castello del Buonconsiglio, che gestisce Palazzo Taddei aprendo il primo piano recentemente restaurato ed allestito con la mostra sui tessuti barocchi “Estro ed eleganza”. Sarà inoltre possibile ammirare l’antico telaio da velluto e le fotografie che svelano i segreti del territorio alense.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

22/12/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025 12:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito