Certificazione EMAS

EMAS è l'acronimo di Eco Management and Audit Scheme, ed indica un sistema di certificazione ambientale volontario, istituito dalla Comunità Europea, pensato per migliorare le prestazioni ambientali delle organizzazioni.
Data:

25/09/2019

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

Il progetto di registrazione EMAS rientra nella politica improntata al rispetto per l’ambiente e alla promozione di uno sviluppo sostenibile, che il Comune di Ala sta attuando ormai da diversi anni.
Per ottenere la registrazione Emas, il Comune di Ala deve pertanto intraprendere diverse azioni, e per fare questo si avvale di consulenti specializzati in certificazioni ambientali.
Ecco quali sono le tappe da percorrere per raggiungere l’obiettivo della registrazione:
- effettuare un’analisi ambientale delle attività e dell’organizzazione del Comune: un’esauriente analisi iniziale degli aspetti, degli impatti e delle prestazioni ambientali connessi alle attività, ai prodotti o ai servizi dell’organizzazione;
- definire una politica ambientale, e cioè l’insieme delle intenzioni e l’orientamento generale di un’organizzazione rispetto alla propria prestazione ambientale, compresi il rispetto di tutti i pertinenti obblighi normativi in materia di ambiente e l’impegno a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. La politica ambientale fornisce un quadro di riferimento per gli interventi e per stabilire gli obiettivi e i traguardi ambientali;
- elaborare un programma ambientale: una descrizione delle misure, delle responsabilità e dei mezzi adottati o previsti per raggiungere obiettivi e traguardi ambientali e delle scadenze per il conseguimento di tali obiettivi e traguardi;
- dotarsi di un sistema di gestione ambientale: la parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale e per gestire gli aspetti ambientali;
- predisporre la propria Dichiarazione Ambientale: un documento pubblico attraverso il quale il Comune dichiara alla collettività quali sono gli aspetti ambientali significativi, gli obiettivi di miglioramento e le strategie che intende mettere in atto per raggiungerli.
La Dichiarazione Ambientale viene valutata e in seguito convalidata da un verificatore ambientale accreditato, indipendente dall’organizzazione.
Dopo che la Dichiarazione Ambientale è stata convalidata, il Comune può chiedere la registrazione da parte dell’Organismo nazionale competente, il Comitato Ecolabel-Ecoaudit, per essere inserito nel Registro Emas dell’Unione Europea. L’Amministrazione è sottoposta a verifica annuale per valutare la corretta attuazione degli interventi e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025 09:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito