Identità digitale SPID LepidaID

  • Servizio attivo

Il servizio consente di richiedere gratuitamente l’identità digitale ad uso personale SPID LepidaID

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri maggiorenni, in possesso di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità e di tessera sanitaria italiana.

Ala

Descrizione

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette a cittadini di accedere con un'unica Identità Digitale ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti ogni volta che su un sito o su un’app trovi il pulsante “Entra con Spid”.

Spid è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (nome utente e password) con le quali è possibile accedere ai servizi da qualsiasi dispositivo, da computer, tablet e smartphone.

Con SPID potrai:

  • consultare il tuo fascicolo sanitario elettronico (TREC)
  • INPS
  • Agenzia delle Entrate
  • iscrivere i tuoi figli alla scuola d’infanzia ed alle scuole di ogni ordine e grado.
  • accedere ai servizi online del Comune ad esempio iscrizione al nido comunale
  • presentazione telematica delle pratiche edilizie
  • prenotazione delle sale pubbliche comunali.

È estremamente pratico: fa evitare code, è attivabile da qualsiasi dispositivo ovunque ci si trovi, fa risparmiare tempo.

Il comune di Ala da luglio 2020 è sportello abilitato alla creazione dello SPID con Lepida, gestore di identità digitale.

Come fare

E’ possibile attivare SPID in Comune con due semplici passaggi.

Fase 1: Pre registrazione online

Accedi al servizio online ed inserisci le informazioni necessarie per richiedere un’identità digitale SPID.

Potrai farlo comodamente da casa seguendo questi 5 step:

  1. inserisci i dati di accesso;
  2. inserisci la tua anagrafica e il domicilio fisico;
  3. inserisci gli estremi del documento d’identità e carica una scansione fronte/retro del documento di identità e della tessera sanitaria;
  4. valida i tuoi contatti elettronici (email, cellulare);
  5. seleziona il tipo di riconoscimento preferito tra le modalità disponibili.

A seguito di queste operazioni, la richiesta di nuova identità è registrata nel sistema.

Se hai difficoltà in fase di preregistrazione e/o non hai strumenti informatici idonei, recati previo appuntamento, allo Sportello pArLA e l’amico digitale ti fornirà supporto necessario.

Fase 2: Completamento registrazione ed ottenimento dello SPID

Per completare il riconoscimento ed ottenere lo SPID prendi un appuntamento allo sportello “pArLA” telefonando al numero 0464 678790/1/2/3 e presso il quale ti dovrai recare con un documento di riconoscimento italiano in corso di validità (carta d’identità o passaporto o patente di guida) e tessera sanitaria.

Cosa serve

  • un indirizzo email personale
  • il tuo cellulare
  • una scansione fronte retro di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità (carta d’identità o passaporto o patente di guida).
  • una scansione fronte retro della tua tessera sanitaria italiana in corso di validità.

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito