Palazzo Angelini

La struttura attuale risale al '600, il nucleo originario è del XV secolo, quando formava un unico complesso con Palazzo Gresta e con la fontana del Mosè

© Consorzio dei Comuni Trentini - Creative Commons Attribution–NoDerivs-NonCommercial 1.0 Generic (CC BY-ND-NC 1.0)

Descrizione

Palazzo

Palazzo Angelini è definito "dei Quattro Imperatori" poiché nel corso dei secoli vii soggiornarono quattro grandi sovrani: Carlo V d'Asburgo, Massimiliano II d’Asburgo, Carlo VI e Giuseppe II, che durante una visita alle fabbriche di velluti Angelini, esaudì le richieste dei vellutai, diminuendo la tassa di esportazione, e concesse ad Ala il titolo di “città”.

Il portale monumentale è uno dei più grandi del Trentino, costruito nel 1600 chiuse in parte la piazzetta del Mosè creando un cortile interno.

La facciata principale del palazzo si presenta definita da simmetrici ordini di finestre, tutte contornate in pietra che dal basso verso l’alto si fanno da grandi ed importanti, a sempre più piccole.

Nel secondo e terzo piano il loggiato è arricchito da mascheroni. Il palazzo è rimasto di proprietà della famiglia Angelini fino agli anni ‘70.

Modalità di accesso

L’accesso non presenta barriere architettoniche ed è ben segnalato

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito