Descrizione
A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE 1157/2019 è previsto che ”….. le carte d’identità che non soddisfano le norme minime di sicurezza di cui alla parte 2 del documento ICAO 9303 o che non comprendono una MRZ funzionale, quale definita al paragrafo 3, cessano di essere valide alla loro scadenza o entro il 3 agosto 2026, se quest’ultima data è anteriore”.
Pertanto, la carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida il 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019.
Anche prima della scadenza riportata sul documento e comunque prima del 03/08/2026, è possibile chiedere il rilascio di una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Per viaggiare all'estero dopo la data del 03/08/2026 sarà necessario possedere una Carta d'Identità Elettronica (CIE) o un passaporto.
Tale documento, che ha durata di 10 anni, si rivela fondamentale non soltanto per i viaggi oltre confine, ma anche per accedere ai servizi digitali della PA come alternativa allo SPID.
Chi fosse in possesso di carta d’identità in formato cartaceo può procedere al RINNOVO del documento fin da subito, senza attendere la data di scadenza.
Il rilascio del nuovo documento, previo appuntamento, avviene allo sportello pArLA - Punto risposte del Comune di Ala in piazza S. Giovanni n. 1
Chi lo desidera può prenotare un appuntamento attraverso una delle seguenti modalità:
- collegandosi al seguente indirizzo https://www.bookingapp.filavia.it;
- telefonando al numero 0464 678790/1/2/3;
- presentandosi di persona allo sportello pArLA negli orari di apertura al pubblico (lunedì – martedì e mercoledì 8.30-13.00/14.00-16.30, giovedì 8.30-18.30, venerdì 8.30-13.00 e sabato 9.00-12.00).
- scrivendo all'indirizzo mail: servizialcittadino@comune.ala.tn.it
Si avvisa che dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.