Descrizione
Il presente disciplinare ha la finalità di precisare le modalità operative per l’esercizio della prestazione lavorativa in modalità “lavoro agile” nel comune di Ala, modalità sperimentata come cd. smart working emergenziale in forma semplificata a partire da marzo 2020.
Il 21 settembre 2022 è stato sottoscritto l’accordo provinciale per la disciplina del lavoro agile per il personale del comparto autonomie locali - area non dirigenziale; il presente disciplinare tiene pertanto conto anche della normativa contrattuale in parola.
In data 20 gennaio 2023, in adempimento di quanto previsto dall’art. 1, comma 4, dell’accordo sopra richiamato le OO. SS. e il comune di Ala hanno sottoscritto il verbale di concertazione che individua le attività e le mansioni che non possono essere svolte in modalità di lavoro agile e il contingente di persone impiegabile nel lavoro agile.
Ai fini del presente disciplinare, e ai sensi dell’art.18, della legge 22 maggio 2017 n. 81, con lavoro agile si intende come una modalità di svolgimento della prestazione lavorativa che può essere resa, previo accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il supporto di tecnologie che consentano il collegamento con l’amministrazione comunale nel rispetto delle norme in materia di sicurezza e trattamento dei dati personali. La prestazione lavorativa è eseguita in parte o esclusivamente presso un luogo idoneo collocato al di fuori delle sedi dell'amministrazione, entro i limiti di durata massima dell'orario di lavoro giornaliero e settimanale derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva (artt. 4 e 6 dell’accordo di data 21 settembre 2022).