Descrizione
La presentazione della visione di Michele Ferrero è in continuità con il precedente incontro che ha raccontato la vita e il lavoro di Camillo e Adriano Olivetti altri imprenditori visionari che hanno lasciato riferimenti ancora di grande attualità oggi, in particolare sul valore generato in contesti di benessere organizzativo e di valorizzazione delle persone.
In particolare attraverso il racconto di Giuseppe Negro, conosceremo la storia della famiglia Ferrero che da piccola realtà di campagna delle Langhe (Piemonte) diventa la terza azienda dolciaria del mondo, presente in 57 Paesi, 37 stabilimenti produttivi, 5 continenti, 6 aziende agricole, 18 miliardi di fatturato, 47.200 addetti. Sentiremo parlare del fondatore Pietro e della moglie Piera, del fratello
Giovanni e soprattutto del figlio Michele Ferrero, imprenditore che ha creato la maggiore ricchezza in Italia, inventore della Nutella e di molti altri prodotti che hanno fatto la storia dell’industria dolciaria, generoso, geniale, moralmente rigoroso, grande intuito e visione, convinto assertore di realizzare l’azienda per l’uomo e non dell’uomo per l’azienda, che ha sempre agito con il credo di “condividere valori per creare valore”.
Michele Ferrero non ha mai rilasciato un’ intervista, mai è andato in televisione, mai ha messo piede a Wall Street e a Piazza Affari, mai ha accettato incarichi diversi, mai ha avuto appunti sui bassi salari o sul lavoro minorile, mai ha accettato riconoscimenti come lauree honoris causa da parte di Università importanti. Ogni realtà lavorativa potrà trovare molti utili spunti per scoprire il lato umano di scelte imprenditoriali che generano valore per tutta la collettività.