Descrizione
ALA PER PALAZZI APERTI:
SETA, VELLUTI E MONUMENTI
Dalla chiesa romanica ai palazzi barocchi; dalle rogge e filatoi alle mostre sul velluto. Ala offre tantissimo per la giornata di Palazzi aperti che si terrà domenica 14 settembre.
Il Comune di Ala aderisce da diversi anni a “Palazzi aperti – i municipi del Trentino per i beni culturali”, iniziativa che coinvolge numerosi municipi ed enti trentini e consente di scoprire, con visite guidate ed altre iniziative, diverse bellezze conosciute e meno conosciute del patrimonio artistico e culturale locale.
Ala dedicherà tutta la giornata di domenica 14 settembre all'iniziativa. Sono quattro le proposte, tutte coordinate dal Servizio attività culturali, sport e turismo del Comune. La mattina, a partire dalle 9.45 e fino alle 12, si potrà partecipare a “Rogge e filatoi – visita alle contrade dell'acqua”, durante la quale la professoressa Erica Mondini, con una passeggiata preceduta da un momento introduttivo, accompagnerà i partecipanti a riscoprire i luoghi e gli edifici di produzione della seta, con tutti i cicli di lavorazione che si trovavano ad Ala nell'epoca d'oro della città, quella del Seicento e Settecento, in cui divenne la “città del velluto”. Ritrovo in sala Zendri (via Soini) alle 9.45. La mattina si potrà anche optare per la visita alla chiesetta di San Pietro in Bosco, raggiungibile con una passeggiata tra i vigneti (partenza ore 10 da piazza San Giovanni). Qui, grazie alla collaborazione con la Compagnia della Stella, ci si imbatterà in attori in costume medioevale e si potrà ascoltare la storia dell'antica chiesa, scoprendo anche le leggende che la caratterizzano. Il luogo sarà raggiungibile anche in autonomia, la visita inizierà alle 10.30.
Nel pomeriggio si potrà invece partecipare ad una visita al centro storico, con partenza da palazzo Pizzini in via Gattioli alle 14.30. La visita animata sarà curata dall'Associazione culturale Vellutai Città di Ala. Di palazzo in palazzo, di corte in corte, si scopriranno luoghi noti e meno noti di Ala. Ogni angolo della città ha qualcosa da raccontare, per conoscere così la ricca storia della cittadina. La visita si concluderà alle 16 a palazzo Taddei, dove si potrà visitare la mostra, curata dal Castello del Buonconsiglio, “Estro ed eleganza. Tessuti alla moda nel Settecento”, dedicata all'arte tessile. È un assaggio del nascente Museo provinciale del Tessuto; la mostra sarà aperta tutto il giorno dalle 10 alle 18.
Per partecipare alle visite, tutte gratuite, è consigliata la prenotazione, soprattutto per la visita alle contrade dell'acqua e alla visita al centro storico. Per riservare un posto contattare il Servizio attività culturali: 0464 674068, cultura@comune.ala.tn.it.