Descrizione
Al bando del piano giovani AMBRA, possono partecipare associazioni, scuole, parrocchie, cooperative, in generale realtà senza fini di lucro, o anche gruppi di giovani e/o adulti, i quali però dovranno comunque appoggiarsi ad un ente costituito. Le proposte dovranno essere rivolte al mondo giovanile del territorio del piano giovani (Ala, che è il Comune capofila, e poi Mori, Ronzo Chienis, Avio, Brentonico).
Il bando scaturisce dal nuovo piano strategico, approvato di recente dal Tavolo di lavoro del piano giovani, frutto di un approfondito lavoro di analisi sul mondo giovanile locale e in particolare sui ragazzi dagli 11 ai 29 anni.
Dall'indagine è emerso che il territorio è attivo, ma spesso i giovani percepiscono il loro paese come noioso o scarso di attrattive per loro; che le associazioni, anche quelle giovanili, hanno bisogno di ricambio generazionale; ci sono molti giovani che fanno volontariato e vanno valorizzati, anche con nuove forme di coinvolgimento e in tutto questo è fondamentale che le istituzioni continuino a mantenere un dialogo diretto con ragazzi e ragazze.
È questo che sta facendo da anni il piano giovani AMBRA, anche con risultati importanti; negli ultimi quattro anni ha finanziato 43 progetti e ha investito tutte le risorse disponibili, dovendo anche ricorrere ad altre forme di finanziamento esterne per attivare tutti i progetti presentati. E vuole continuare su questa scia.
“Quest'anno – commenta la vicesindaca Michela Speziosi – con la revisione del piano strategico, abbiamo cercato di ampliare la conoscenza del mondo giovanile, sottoponendo un sondaggio sia ai giovani che a tutti coloro che si relazionano con loro. Questa esperienza si è rivelata molto utile. Io, in qualità di Referente Istituzionale del piano giovani, con gli amministratori dei Comuni coinvolti, siamo felici di poter lasciare invariate anche le condizioni economiche del bando. Auspichiamo ora che i giovani colgano questa opportunità in modo costruttivo come è successo negli ultimi anni, dalle ultime progettualità sono nate nuove reti, nuove amicizie e questo è uno degli obiettivi che ci fanno capire che siamo sulla giusta strada”.
Per il nuovo triennio, 2025-2027, si vuole in particolare sostenere passioni e desideri dei giovani, facilitare chi progetta con burocrazia più snella, lavorare con i più giovani, che hanno meno possibilità di spostarsi in autonomia e sono meno autonomi dal punto di vista economico.
Il bando è aperto e attraverso di esso il Tavolo vuole, con i progetti che verranno attivati, promuovere il benessere personale e sociale dei giovani, dare risposta ai temi che i giovani considerano importanti (ambiente, tecnologia, creatività, etc), proporre esperienze nuove nei paesi. Si vuole anche dare vita a progetti destinati ai più giovani, ragazzi dagli 11 ai 24 anni. Per il Tavolo è importante il “fare assieme”, creare nuove occasioni di socialità e aggregazione, in modo da far nascere nuove relazioni e amicizie.
Il Tavolo di lavoro del Piano giovani valuterà le proposte; quelle ritenute valide e coerenti con gli obiettivi verranno finanziate fino all'80% della spesa prevista fino ad un massimo di 8 mila euro. I progetti dovranno concludersi entro il 2025; è però possibile anche presentare progetti biennali, con un piano finanziario per anno.
AMBRA propone un percorso di co-progettazione e formazione per la costruzione e poi approvazione dei progetti. Si comincia con la presentazione di una proposta, molto semplice, su modulo online presente sul sito pianogiovaniambra.it. La scheda va compilata entro il 20 gennaio. A quel punto i proponenti incontreranno il Tavolo, presenteranno la loro idea, arrivando a presentare la scheda definitiva entro il 10 marzo. Dopo la valutazione e eventuale approvazione, i progetti potranno partire da aprile.
Il bando nel dettaglio è presente sul sito pianogiovaniambra.it, per informazioni: 380 1943385, anche via whatsapp, o email info@pianogiovaniambra.it.