Il reggente Lorenzini augura buon lavoro al nuovo direttivo dei vigili del fuoco

Il corpo dei vigili del fuoco volontari di Ala ha da poco rinnovato il suo direttivo, confermando al vertice il comandante uscente Lorenzo Pruner. Il vicesindaco e reggente Luigino Lorenzini augura loro buon lavoro.
Data:

23/01/2024

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

È da poco tempo in carica il direttivo, rinnovato, dei vigili del fuoco volontari di Ala. Il nuovo organo direttivo è stato eletto nell'assemblea dei volontari dell'11 dicembre, alla quale hanno partecipato i rappresentanti dell'amministrazione e l'ispettore dell'Unione distrettuale dei vigili del fuoco volontari della Vallagarina Alessandro Adami. È composto da Lorenzo Pruner, comandante confermato a larghissima maggioranza, dal suo vice Paolo Aloisi (riconfermato), dai capi plotone Maurizio Tomasoni (riconfermato) e Rocco Pinter (nuova nomina), dai capi squadra Matteo Bertè (nuovo), Alessandro Azzolini (nuovo), Denis Calvetti (nuovo) e Leonardo Gaiga (nuovo), dal segretario Paolo Trainotti (nuovo), dal cassiere Massimiliano Pozza (riconfermato) e dal magazziniere Davide Mellarini (riconfermato).

Il 2024 sarà un anno molto importante per i vigili del fuoco alensi: il 14 febbraio festeggeranno i 150 anni ufficiali di fondazione. Ufficiali, perché in realtà nel 1874 i pompieri erano già operativi da 5 anni. Un secolo e mezzo (e oltre) a servizio della comunità.

Ad oggi il Corpo si avvale di 29 vigili (due sono donne) in servizio attivo e di due complementari che con grande impegno garantiscono l’operatività tutto l’anno 24 ore al giorno. L’età media dei vigili è di 32 anni. Fanno parte del Corpo anche 9 vigili-allievi, di età compresa tra i 13 e i 16 anni seguiti dagli istruttori Maurizio Bresciani, Massimiliano Pozza, Alessia Zendri e Luca Baldi. Questi giovani ragazzi sono garanzia di ricambio generazionale e speranza per il futuro del corpo volontari. Partecipano alla vita della caserma anche 9 vigili onorari, i quali offrono la loro esperienza maturata in molti anni di servizio.

Per quanto riguarda il 2023, la somma delle ore spese da ogni vigile per la formazione nel 2023 ammonta a 1738 ore (erano 1418 nel 2022) mentre per gli interventi le ore sono state 1165 (828 nel 2022). Il numero e la tipologia degli interventi del 2023 si discostano poco da quelli del 2022. Gli interventi di soccorso più frequenti del 2023 sono stati: 30 per bonifica insetti, 25 per incidenti stradali, 21 per pulizia sede stradale, 23 per supporto elicottero, 21 per apertura porta, 20 per allagamento, 13 per soccorso persona, 8 per ricerca persona; il quadro è completato da 50 interventi in diverse 19 tipologie.

Fortunatamente ad Ala nel '23 si sono verificati pochi incendi, ma due sono stati rilevanti: quello che nel mese di giugno ha completamente distrutto un appartamento di un condominio ad Ala, e l’intervento a supporto dei vigili del fuoco di Avio per un pericoloso incendio garage di una palazzina. Un diverso ma importante intervento di soccorso del 2023 è stato quello svolto da quattro nostri vigili per tre giorni in Emilia-Romagna in seguito alla devastante alluvione nel mese di maggio.

Il vicesindaco e reggente del Comune, Luigino Lorenzini, unitamente all'assessore delegato ai vigili del fuoco Stefano Gatti e a tutta la giunta comunale, augura buon lavoro al direttivo. “I vigili del fuoco hanno sempre dimostrato una incredibile abnegazione al loro ruolo, a favore della comunità di Ala. Diamo spesso molte cose per scontate, così come la presenza di un efficiente gruppo di vigili del fuoco in ogni località, ma avere a servizio della sicurezza della comunità un gruppo di volontari – e sottolineo volontari – che sono anche persone formate, capaci, sempre pronte ad intervenire, non è qualcosa di scontato. I vigili del fuoco di Ala sono un valore aggiunto enorme alla nostra comunità e per questo vanno ringraziati. Il comandante Pruner ha lavorato bene, ed è stato confermato: potrà contare su di un'ottima squadra. Come Comune stiamo lavorando per sostenere il lavoro dei vigili del fuoco e far crescere ancora di più il gruppo. Abbiamo di recente sistemato la caserma attuale e stiamo lavorando alacremente al progetto per la nuova caserma, nel centro polifunzionale della protezione civile, dove un po' alla volta si stanno concentrando tutte le realtà della protezione civile di Ala, affinché la sua esecuzione possa partire nel più breve tempo possibile”.

A cura di

Ufficio Affari generali

Sono assegnate le competenze in materia di attività istituzionale, di segreteria e di affari generali

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/10/2024 14:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito