Descrizione
Domenica, 20 luglio, ad Ala, nel cortile di palazzo Taddei, la musica e il disegno si incontrano in un dialogo vivo e spontaneo. Il concerto inizierà alle 20:30.
In programma alcune tra le pagine più amate di Antonio Vivaldi, affidate all’eccellenza de I Virtuosi Italiani, ensemble di riferimento nel panorama musicale europeo, diretti dal violino solista di Alberto Martini con solista il violinista trentino Saverio Gabrielli.
Accanto a loro, su un palcoscenico ci sarà , l’illustratore Fabio Vettori, che accompagnerà l’esecuzione con le sue celebri “formiche”, protagoniste di improvvisazioni grafiche create dal vivo su una lavagna luminosa. In silenzio, ma in stretta sintonia con la musica, le sue piccole creature prenderanno forma seguendo le suggestioni sonore, trasformando ogni brano in un paesaggio narrativo illustrato.
Il programma si aprirà con due concerti tratti da L’Estro Armonico e La Stravaganza, raccolte fondamentali per comprendere la ricchezza dell’invenzione melodica e del virtuosismo di Antonio Vivaldi. Ma il cuore del concerto è costituito da Le Quattro Stagioni, quattro capolavori che non smettono mai di stupire per la loro modernità e capacità evocativa: dai temporali estivi ai ghiacci invernali, dal canto degli uccelli primaverili ai balli contadini d’autunno.
In questa speciale occasione, ogni stagione musicale sarà accompagnata dalla fantasia visiva di Vettori, che ne interpreterà i paesaggi, le atmosfere e le emozioni con il suo tratto inconfondibile: leggero, ironico, pieno di dettagli da scoprire.
Musica e disegno, suono e immagine, barocco e contemporaneo si incontrano così in un progetto che non vuole solo eseguire, ma raccontare. Un concerto da ascoltare con le orecchie… e con gli occhi.
Info e biglietti:
https://www.ivirtuositaliani.eu/le-quattro-stagioni5b42f361
GLI ARTISTI
I VIRTUOSI ITALIANI
Fondati nel 1989, I Virtuosi Italiani sono tra le formazioni cameristiche più attive e riconosciute nel panorama musicale internazionale. Hanno all’attivo centinaia di concerti in Italia e all’estero, presenze regolari nei principali teatri (tra cui Teatro alla Scala, Auditorium Parco della Musica, Teatro La Fenice) e collaborazioni con grandi solisti come Accardo, Ughi, Mullova, Maisky, Baglini, Brunello, e artisti di altri ambiti come GoranBregović o Franco Battiato.
La loro produzione discografica comprende oltre 100 titoli, molti dei quali premiati dalla critica, e abbraccia un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, con attenzione anche alla riscoperta di autori italiani meno noti. L’ensemble si distingue per l’energia esecutiva, la coesione stilistica e la continua curiosità progettuale.
ALBERTO MARTINI
Violinista e direttore, Alberto Martini è co-fondatore e primo violino de I Virtuosi Italiani. Diplomato con lode, si è perfezionato con Corrado Romano a Ginevra, ed è stato premiato in concorsi nazionali e internazionali.
Si è esibito come solista in Europa, Asia e Sud America, collaborando con prestigiose orchestre e cameristi. È anche direttore artistico di importanti rassegne musicali e docente in masterclass e corsi di perfezionamento. Il suo approccio interpretativo unisce rigore stilistico e sensibilità moderna, con una particolare predilezione per il repertorio barocco italiano e per progetti interdisciplinari.
Martini è inoltre autore di trascrizioni e revisioni, e si dedica alla valorizzazione del patrimonio musicale italiano, con un’attenzione particolare all’opera di Vivaldi.
SAVERIO GABRIELLI
Nato a Trento nel 1990, si diploma in violino con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona sotto la guida del M° Alberto Martini, per poi perfezionarsi al Conservatorio di Amsterdam (NL) con il M° Ilya Grubert. La sua ammissione all’istituto olandese è stata resa possibile grazie a un’importante borsa di studio assegnatagli dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento, premiandolo come miglior progetto di studio a livello europeo. Nel corso della sua formazione ha avuto il privilegio di seguire lezioni e masterclass con Maestri di fama internazionale quali Pierre Amoyal, Nobuko Imai, Ida Haendel, Nina Beilina, Pavel Berman, Vera Beths, Liviu Prunaru, Wolfgang Schroeder e Malcolm Bilson. Vincitore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali – tra cui il Premio Geminiani e il Concorso Internazionale di Musica da Camera di Stresa – ha collaborato, anche in veste di solista, con formazioni ed enti di rilievo
Ha ricoperto il ruolo di spalla nell’ensemble The String Soloists, diretto dalla violinista olandese Lisa Jacobs, con il quale ha inciso per l’etichetta Cobra Records i concerti per violino di Locatelli e Haydn.
Laureato in Musicologia con il massimo dei voti presso la Libera Università di Bolzano, nel 2020 ha formato un duo con il chitarrista Lorenzo Bernardi, con il quale ha inciso il CD Due italiani a Vienna, contenente musiche di Paganini, Giuliani e la prima incisione mondiale del Grande Duo op. 11 di Spohr nella trascrizione di Diabelli. Nel 2022 il duo ha realizzato una tournée internazionale che ha toccato Copenaghen, Marsiglia, Budapest, Bangkok, Helsinki e Nairobi. È endorser ufficiale delle corde per violino Corelli Solea Savarez e suona un prezioso violino Cappa del 1642.
FABIO VETTORI
Nato a Trento nel 1956, Fabio Vettori è illustratore e autore delle celebri “formiche”, piccoli personaggi che animano disegni ricchi di fantasia, ironia e osservazione. Le sue formiche sono apparse per la prima volta nei primi anni ’80 e, nel tempo, sono diventate protagoniste di calendari, agende, libri, manifesti, cartoline, animazioni e performance dal vivo.
Con il loro tratto inconfondibile, le illustrazioni di Vettori raccontano mondi in miniatura brulicanti di vita, spesso ambientati in luoghi reali o immaginari, sempre pieni di dettagli da scoprire.
Da anni Vettori collabora con musicisti, scuole, istituzioni culturali e festival, dando vita a spettacoli dove la sua arte si intreccia con la musica in tempo reale.
Il suo lavoro riesce a parlare a tutte le età, unendo leggerezza e profondità, umorismo e poesia.