NASCE LA LINEA “BONACQUISTO” GLI STRISCIONI DEGLI EVENTI DIVENTANO BORSE E ZAINI

Uno zaino in stile Natale barocco o una borsa con spezzoni delle accattivanti grafiche di Città di Velluto: sarà la moda tutta “made in Ala”. È frutto della nuova collaborazione tra cooperativa sociale Impronte, di Rovereto con una sede anche ad Ala, il Comune e l’Associazione Ciao Ketty. La nuova linea di prodotti “Bonacquisto” è stata presentata oggi, giovedì 23 ottobre, in biblioteca ed è stata creata nel laboratorio “Officine 27” della cooperativa, riciclando i pannelli e gli striscioni in pvc degli eventi di Ala. Erano presenti i rappresentanti di queste realtà, oltre che diversi ragazzi utenti della cooperativa Impronte.
Data:

30/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© comune - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Ala propone, nell’arco dell’anno, eventi culturali e turistici di richiamo e ormai affermati, come Città di Velluto, il Natale nei palazzi barocchi. Sono eventi che vengono promossi anche con pannelli e striscioni in pvc, realizzati in grande formato e che vengono affissi nei luoghi di maggiore visibilità della cittadina e dalle finestre del palazzo dove ha sede il servizio attività culturali, sport e turismo. Sono oggetti di grande impatto e importanti per la promozione, che tuttavia hanno una vita breve: finito l’evento e con l’arrivo di quello successivo, perdono quasi tutta la loro utilità. Dall’altra, il laboratorio della cooperativa Impronte (Officine 27 a Rovereto in via Lungo Leno, dove operano e imparano persone con disabilità) è invece costantemente alla ricerca di “materia prima” per creare nuovi prodotti. Da qui si è riusciti a incrociare le due esigenze: avere materia prima per nuovi prodotti da una parte, non dover buttare via un oggetto che comunque aveva un valore, dall’altra. Un ruolo importante nell’attivare questa collaborazione è stato svolto anche dalla referente del piano giovani AMBRA, altro ambito sul quale Comune e Coop Impronte collaborano.

È così che il laboratorio di sartoria della cooperativa ha già trasformato dei vecchi striscioni in borse e zaini in pvc, materiale resistente che garantirà lunga vita a questi oggetti. Oggetti che sono anche pezzi unici. In questa collaborazione si è inserita una ulteriore realtà alense. Si tratta di Punto K, gestito dall’associazione Ciao Ketty. Il negozio si trova in via Carrera e mette a disposizione a scopo benefico (con un contributo volontario minimo) vestiti usati: sarà qui che si potranno trovare le borse e gli zaini della cooperativa Impronte, prima in esposizione e poi a disposizione del pubblico a partire da mercoledì 5 novembre. Il Punto K è aperto il mercoledì 10 -12 e 16-18, sabato 10-12.

La linea di prodotti è stata battezzata “Bonacquisto”, dal nome di don Alfonso Bonacquisto, parroco ad Ala nel Seicento, che - secondo alcune ricostruzioni - ospitò in città due tessitori genovesi profughi in fuga da un’epidemia di peste, da cui iniziò l’epopea del velluto.

La collaborazione a tre dà così frutti molto importanti: si riciclano oggetti, dando loro nuova vita e si evita di fare rifiuti; si dà la possibilità alla cooperativa di sviluppare nuove linee di prodotti e dare nuove competenze ai ragazzi; il tutto lo si fa a scopo benefico, dato che Ciao Ketty devolve i suoi introiti a favore di realtà che operano per beneficenza (dalla solidarietà internazionale alla disabilità). La cooperativa Impronte donerà le borse e gli zaini all’associazione: il sociale che aiuta quindi il sociale, a scopo benefico. Si punta a far proseguire questa produzione e questa collaborazione, anche in base alle richieste che ci saranno. Il progetto è stato presentato oggi in biblioteca, che ha allestito una vetrina con alcune borse, zaini e astucci della nuova linea e dei libri sul tema dell'economia sostenibile e della moda etica.

“Il primo modo per evitare di fare rifiuti – ha detto il sindaco Stefano Gatti - è riutilizzarli e dare loro nuova vita. Ben venga quindi questa collaborazione, che dà nuova vita a materiali che altrimenti verrebbero buttati. C'è però una doppia valenza in questo progetto, grazie al suo aspetto sociale, un ulteriore valore aggiunto”. Un valore sottolineato anche dalla vicesindaca e assessore alla cultura Michela Speziosi: “Attraverso il nostro Servizio Attività culturali valorizziamo il territorio con eventi quali Città di Velluto e il Natale nei palazzi barocchi, ora diamo nuovo valore al materiale con il quale li promuoviamo, grazie ad una ulteriore collaborazione con la Cooperativa Impronte. Con loro lavoriamo da anni, sono presenti sul nostro territorio e teniamo a rafforzare questa collaborazione. Infine il tutto ha uno scopo benefico, grazie a Punto K”. La presidente di Impronte Serenella Cipriani ha aggiunto: “Questa iniziativa rafforza le collaborazioni e le reti sul territorio; crea sostenibilità e dà visibilità alle persone che seguiamo”. Un progetto importante anche per la presidente dell'Associazione Ciao Ketty, Margherita Deimichei: “Proprio grazie ai ragazzi di Impronte da aprile abbiamo potuto estendere l'apertura del Punto K e con loro facciamo anche il riordino del negozio. Collaboriamo anche con la cooperativa Gruppo 78 con un altro ragazzo. Per noi queste collaborazioni sono importanti: significa che il territorio crede in quello che facciamo”.

A cura di

Ufficio Affari generali

Sono assegnate le competenze in materia di attività istituzionale, di segreteria e di affari generali

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/10/2025 13:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito