Natale nei Palazzi Barocchi – Bosco Incantato Ala, Trentino – Natale 2024

MERCATINO APERTO ANCHE SABATO MATTINA E DOMENICA LA CORSA DEI BABBI NATALE PER ENTRARE NELLO SPIRITO NATALIZIO
Data:

13/12/2024

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

Prosegue ed entra nel vivo "Natale nei Palazzi Barocchi", la manifestazione ogni anno trasforma il borgo di Ala in un luogo di pura magia ed eleganza, quest’anno ispirato al tema del "Bosco Incantato". Tra le atmosfere fiabesche del bosco, gli antichi palazzi barocchi e le vie del centro si animeranno di luci, suoni e profumi natalizi, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva ricca di fascino, storia e tradizione. Accanto all’immancabile mercatino artigianale, che amplia il suo orario per rispondere al grande successo di pubblico, il programma prevede concerti e spettacoli itineranti, fiabe attorno al fuoco, allestimenti luminosi animati, appuntamenti per i più piccoli, mostre e attività per tutta la famiglia e le accoglienti locande dove gustare piatti tipici e vini della Vallagarina.Con il terzo fine settimana dell’Avvento si entra a pieno nell’atmosfera natalizia, con i molti eventi dedicati ai sapori del territorio, alla musica e al divertimento in famiglia. Il mercatino amplia l'orario: aperto anche il sabato mattina dalle 10 fino alle 19 con orario continuato.Due gli appuntamenti immancabili: lo spettacolo di danza “Cenerentola, una storia italiana" della Compagnia Fabula Saltica guidata dal coreografo Claudio Ronda, che ambienta la storia classica musicata da Gioacchino Rossini nell’Italia degli anni ‘60 (Teatro Sartori, sabato 14 dicembre ore 21.00, evento inserito nella Stagione teatrale di Ala con il Coordinamento Teatrale Trentino e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara) e la ormai tradizionale corsa dei Babbi Natale a cura dello Junior Sport Avio, che vede i bambini rincorrere Babbo Natale per le vie del centro (Piazza San Giovanni, domenica 15 ore 10.45).

Per gli amanti della musica ci sono i canti di Natale con il Coro Gaudium (cortile di Palazzo Pizzini, sabato ore 16.30), il Concerto di Natale Coro del Città di Ala con il Coro El Vesoto di san Pietro in Cariano (Chiesa di San Martino a Pilcante di Ala, sabato ore 20.00) e l’esibizione del gruppo giovanile degli allievi della Banda sociale di Ala (direttore prof. Luca Malesardi) e del quintetto di Euphonium della Rovereto Wind Orchestra (Salone della Musica di Palazzo Pizzini, domenica ore 15.30).

Per chi invece preferisce l’enologia, con Euposia si fa la degustazione di otto vini del territorio con un focus sul Marzemino (Palazzo Malfatti Scherer, sabato ore 17.30, costo 25 euro, su prenotazione a euposia.bwc@libero.it).

Torna anche l’Escape Room dell’Associazione Ludimus con il percorso interattivo a tema “Il rischio tra i ghiacci” (via Roma, sabato e domenica dalle 16.00 alle 21.00, età consigliata 14+, durata 50 minuti, gratuito su prenotazione su www.ludimus.it).

Per tutto il weekend attraverso il centro storico passa la One man band della Compagnia Nando e Maila con una performance piena di energia (itinerante, sabato e domenica nel pomeriggio).

Per i più piccoli: giochi in legno riciclato con Officina Clandestina ( Piazza Buonacquisto, sabato e domenica dalle 13.00 alle 17.00), laboratori a Palazzo Pizzini a cura del gruppo pedagogico Peter Pan Ala-Avio (sabato e domenica dalle 15.00 alle 17.30) e letture di Natale a Palazzo Pizzini a cura della Biblioteca di Ala (domenica dalle 15.00 alle 17.30). 

Ingresso gratuito, programma completo su www.nataleneipalazzibarocchi.it.

ESPERIENZE E ATTRAZIONI PRINCIPALI (TUTTI I GIORNI DI MANIFESTAZIONE)

14 - 15 dicembre, 21 - 22 dicembre

Sabato dalle 13.00 alle 19.00, domenica dalle 10.00 alle 19.00

Mercatino artigianale nei palazzi. Più di 50 espositori accuratamente selezionati saranno ospitati nelle sale e negli androni dei più bei palazzi del centro storico di Ala con le loro creazioni uniche. Tra profumo di legno e cuoio, spezie e miele, sarà possibile ammirare e acquistare le creazioni perfette per decorare la propria casa o per fare un gradito regalo. Sabato dalle 13.00 alle 19.00, domenica dalle 10.00 alle 19.00, fino alle 20.30 per i prodotti enogastronomici. Calendario dell’Avvento luminoso. Dall’1 al 25 dicembre in Piazza San Giovanni la facciata di palazzo Azzolini prende vita grazie a un calendario dell’Avvento luminoso. Ogni sera una finestrella animata si aprirà in un simbolico conto alla rovescia verso il Natale, svelando nuove scene del Bosco Incantato. Storie nel bosco. Ai piedi del Calendario dell’Avvento, la piazza principale di Ala si trasforma nella radura di un bosco incantato, dove ogni pomeriggio (dalle 16.00 alle 19.00) attori e cantastorie narreranno leggende e fiabe pensate per coinvolgere e affascinare i più piccoli. Alla luce e al calore di un braciere, prenderanno vita le più belle storie di Natale e d’inverno insieme alla Befana, Santa Lucia e agli animali della foresta. Visite guidate in costume a lume di lanterna. Il fascino della Città di Velluto incontra il Natale nelle tradizionali visite guidate tenute da esperti figuranti in costume settecentesco. Ogni sera della manifestazione dal 1 dicembre (ore 17.00, il 30 novembre ore 17.30) partirà da Palazzo Taddei un affascinante viaggio a lume di lanterna attraverso i palazzi storici e le strade del borgo, alla scoperta della storia della città e della sua produzione di velluti di seta. Palazzo Taddei con il Castello del Buonconsiglio. Riapre al pubblico il piano nobile di Palazzo Taddei e nei quattro weekend di dicembre sarà possibile ammirare le splendide stanze recentemente restaurate accompagnati dalla guida di un conservatore del Castello del Buonconsiglio. Laboratori per bambini e Ufficio di Babbo Natale. Il fiore all’occhiello della programmazione natalizia di Ala è l’attenzione dedicata ai più piccoli. Ogni giorno diverse associazioni propongono una serie di attività creative per bambini per disegnare, creare decorazioni natalizie e divertirsi insieme. A Palazzo Pizzini si potrà anche incontrare Babbo Natale nel suo Ufficio, scrivere la letterina con i desideri e fare merenda tutti insieme (tutti i giorni dalle 14.00 alle 19.00, merenda alle 16.00). Locande tra sapori locali e degustazioni di vini. I cortili e gli androni dei palazzi si trasformano in accoglienti locande dove poter assaporare i migliori piatti della tradizione e i vini del territorio. Il menu comprende panini da gustare passeggiando, dolci delizie, canederli, taglieri da condividere, degustazioni di vini della Vallagarina e molto altro. Le locande sono aperte tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00 con orari diversificati per offerta. Carrozza, artisti itineranti, mostre, eventi e attività. Per le vie del centro, una carrozza trasporterà i visitatori tra le attrazioni principali, passando accanto ai musicisti e ai cantori che riempiranno le piazze di musiche natalizie. Ogni weekend diversi artisti itineranti animeranno la cittadina con spettacoli di trampoli, clownerie e destrezza, mentre un abile artigiano darà dimostrazione della propria arte realizzando dal vivo una statua di legno da un tronco di cirmolo. Nelle sale dei palazzi sarà possibile visitare mostre d’arte, fotografiche, con i disegni di bambini, i presepi in valigia, il grande presepe artistico e il famoso telaio da velluto.

A cura di

Ufficio Affari generali

Sono assegnate le competenze in materia di attività istituzionale, di segreteria e di affari generali

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/12/2024 17:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito