Descrizione
I lavori sono iniziati pochi giorni fa, il 27 agosto, a cura della ditta Ampex, che si è aggiudicata la gara per l’importo di 278.492 euro (oltre agli oneri fiscali, di cui 4.340 euro per oneri della sicurezza). Si sostituiranno tutti gli apparecchi ai vapori di mercurio presenti sul territorio comunale; inoltre verranno sostituiti tutti i corpi illuminanti delle frazioni a nord che ancora non sono a led. Si tratta dei paesi di Chizzola (compresa la località Villetta), Santa Cecilia, Santa Lucia, Serravalle, Santa Margherita. La ditta ha iniziato a lavorare nella frazione di Santa Lucia e proseguirà nei prossimi giorni nei paesi di Villetta, Chizzola e Santa Cecilia; passerà in seguito nelle frazioni di Serravalle e Santa Margherita, per continuare con gli interventi puntuali negli altri centri abitati verso sud.
In tutto si tratta di 745 apparecchi (tra lampioni e altri tipi di corpi illuminanti), compresi i cavi di alimentazione. La scelta dei corpi illuminanti prevede l’impiego di corpi a led con potenze differenti a seconda della classificazione delle strade. Per le lanterne dei centri storici e altre luci con caratteristiche “artistiche” è previsto di intervenire con un kit “retrofit” che permetterà di sostituire le vecchie lampadine senza comprometterne l'estetica. Durante le operazioni di sostituzione delle lampade non è del tutto escluso lo spegnimento di alcuni punti luce, ma eventuali problemi saranno prontamente risolti dalle squadre impegnate nell’intervento. I lavori termineranno in novembre.
L'intervento fa parte del più ampio progetto di efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica comunale approvato dall'amministrazione comunale nel dicembre 2023. Il progetto è stato redatto dall'ingegnere Ivano Genoni: prevede la sostituzione degli apparecchi con vecchia tecnologia e molto energivori con le luci a led. Gli interventi di sostituzione sono stati individuati sulla base di criteri di priorità ricavati dal Pric (Piano regolatore d’illuminazione comunale) e condivisi con il gestore dell’impianto, la Set Distribuzione Spa. Prioritaria nel progetto è la sostituzione dei vetusti apparecchi a vapori di mercurio (circa 500) presenti sul territorio comunale di Ala.
Così commenta il sindaco Stefano Gatti, che è anche competente per politiche ambientali, energia e sostenibilità: “L’intervento consentirà di ridurre in maniera considerevole i costi dell'illuminazione pubblica, riducendo pertanto la spesa corrente dell’amministrazione. Questo intervento non garantisce il completo efficientamento di tutto il territorio comunale, dal momento che rimarranno ancora circa mille punti luce non a led. L'obiettivo della nostra amministrazione è proseguire in tempi brevi (presumibilmente già nel 2025) con la progettazione e il successivo affidamento dei lavori per la sostituzione degli apparecchi rimanenti. Non facciamo tutto ciò solo per risparmiare, ma anche per essere più rispettosi dell'ambiente e sostenibili: oltre a permettere un minor consumo energetico, il passaggio al led garantisce una maggior efficienza e conseguentemente un minor inquinamento luminoso”.