Richiesta di assegnazione numerazione civica

  • Servizio attivo

E’ il provvedimento con il quale l’Amministrazione, su richiesta dell’interessato, assegna la numerazione civica esterna ed interna ad un determinato immobile.

A chi è rivolto

La richiesta va redatta dal proprietario o, nel caso di condomini, dall’Amministratore condominiale o dall’impresa esecutrice.

Ala

Descrizione

Il servizio consente di richiedere la numerazione civica esterna ed interna ad un determinato immobile.

A seguito della costruzione di un immobile, e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare al comune apposita domanda per ottenere l’indicazione del numero civico (art. 43 del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 – Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente).

Considerato che l’art.42 del sopracitato D.P.P. prevede che le porte e gli altri accessi dall’area di circolazione all’interno dei fabbricati di qualsiasi genere devono essere provvisti di appositi numeri, la richiesta di assegnazione numerazione civica va depositata anche per edifici già esistenti, che non hanno apposta la relativa targa.

La numerazione civica permette di determinare in modo univoco le singole abitazioni o attività ed è determinante, oltre che per l'anagrafe dei residenti e per il controllo delle attività imprenditoriali, anche per eventuali attività di soccorso.

Le targhe relative alla numerazione esterna sono acquistate ed affisse dal personale dell’Amministrazione, mentre la numerazione interna è da effettuarsi a cura del proprietario stesso.

Come fare

Per utilizzare il servizio online occorre avere SPID o CIE:

Ogni richiesta deve riguardare un unico immobile; in caso di più immobili, vanno redatte più domande.

La targa relativa alla numerazione civica esterna verrà apposta da parte del personale dell’Amministrazione comunale a seguito della ricezione del pagamento mentre l’apposizione della numerazione civica interna è da effettuarsi a cura del proprietario stesso.

Cosa serve

Per inoltrare la richiesta è necessario allegare:

  • modello Richiesta assegnazione numero civico compilato in ogni sua parte;
  • fotocopia documento di identità in corso di validità del richiedente;
  • planimetria dell’immobile con contrassegnati gli accessi dall’area pubblica;
  • piante del fabbricato per l’identificazione degli accessi alle unità immobiliari presenti;
  • eventuale copia della comunicazione di fine lavori.

Di seguito il modello da presentare

Richiesta assegnazione numero civico

E’ il provvedimento con il quale l’Amministrazione, su richiesta dell’interessato, assegna la numerazione civica esterna ed interna ad un determinato immobile.
Le targhe relative alla numerazione esterna sono acquistate ed affisse dal personale dell’Amministrazione, mentre la numerazione interna è da effettuarsi a cura del proprietario stesso.

Cosa si ottiene

Assegnazione numerazione civica

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di segreteria

50,00 Euro

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente

Sede Ufficio Edilizia privata ed urbanistica

Il Municipio di Ala è un palazzo storico, oggi sede di numerosi uffici comunali e delle sale istituzionali dell'ente

Piazza San Giovanni,1 - 38061 Ala (TN)

Orari al pubblico:

Possibile accedere all'ufficio previo appuntamento

Lun
10:00 -12:30
Mar
10:00 -12:30
Gio
10:00 -12:30
Ven
10:00 -12:30
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito