Descrizione
Seconda edizione ad Ala dell’evento in tema di Lean Organization: una giornata dedicata ad amministratori e dipendenti della PA, alle realtà produttive e al mondo scuola e favorire l’applicazione delle metodologie della Lean Organization per il riconoscimento e la valorizzazione delle persone come massime esperte del loro lavoro, tra routine e miglioramento continuo, rendendole partecipi e responsabili: sono le persone a possedere le competenze migliori per identificare e risolvere le inefficienze e gli sprechi. Questo approccio le pone al centro del cambiamento aziendale, incentivando il loro coinvolgimento nella creazione di flussi di valore, aumentando la motivazione e la soddisfazione nel contribuire all'eccellenza. Collaboratori coinvolti attivamente nella propria azienda migliorano il clima organizzativo e sono risorse più produttive, più efficienti, più decisive per i risultati dell’azienda.
Perchè la Lean Organization
La lean organization non è solo un metodo per ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza, è un modello gestionale che pone il capitale umano al centro, riconoscendone il valore come motore indispensabile per il miglioramento continuo e la creazione di valore per il cliente:
- le organizzazioni che adottano la cultura della Lean Organization riscontrano i benefici del “fare di più con meno” per soddisfare i bisogni dei propri clienti;
- gli enti che impiegano le tecniche e gli strumenti della Lean Organization riscontrano drastici miglioramenti nella riduzione dei tempi, dei costi e nel miglioramento della qualità dei servizi;
- le imprese e gli enti pubblici che agiscono con le strategie della Lean Organization riescono ad attrarre e motivare di più le risorse umane migliori.
Gli obiettivi della giornata
- offrire la possibilità di confronto tra realtà differenti che hanno individuato nella lean il modello gestionale ideale
- approfondire soluzioni, percorsi e strumenti per la valorizzazione delle persone e generare valore pubblico interno ed impatto verso la comunità
- delineare nuovi obiettivi e nuove piste di sviluppo del capitale umano
Il programma dell’evento è disponibile qui.
Per iscriversi compilare entro il 27 ottobre 2025 il modulo di iscrizione disponibile qui.
La partecipazione è gratuita e comprende l’attività di formazione, caffè di benvenuto, buffet e le attività facoltative pre serali.
Per dubbi o chiarimenti consulta le domande frequenti disponibili qui oppure contatta lo sportello pArLA – Punto Risposte del Comune di Ala ai numeri 0464 678790-1 / 0464 678792-3 (lunedì, martedì, mercoledì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30, il giovedì con orario continuato dalle 8.30 alle 18.30, il venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00).