Beni comuni - Regolamento - Linee guida e Modulistica

La collaborazione tra cittadini e amministrazioni per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani
Data:

07/01/2021

Descrizione

La collaborazione tra cittadini e amministrazioni per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, è stata approvata con determinazione n. 812 dd. 23/12/2020, partirà dal 2021 con una nuova modulistica e con i sottoindicati cosiddetti "patti semplici".

1) “adotta un’aiuola”: si tratta di un’iniziativa per la cura occasionale o continuativa di piccoli spazi verdi, come aiuole, fioriere o analoghe. I cittadini possono provvedere al controllo periodico o alla manutenzione ordinaria (annaffio, concimazione, sfalcio, potatura, pulizia, posa di nuove piante);

2) “alla mia scuola ci penso anch’io”: si tratta di un’iniziativa specifica dedicata alle scuole per promuovere la cura e l’abbellimento degli edifici scolastici e delle loro pertinenze con il coinvolgimento di insegnanti, alunni/e e genitori. Rappresenta un modo per favorire ed implementare il protagonismo dei ragazzi ed accrescere il loro senso di responsabilità personale e comune;

3) “ritocchi urbani”: si tratta di un’iniziativa per tutti coloro che si attivano per la pulizia e l’abbellimento di muri, elementi strutturali di edifici di proprietà comunale o in disponibilità, nonché di elementi di arredo urbano (muri di strade, panchine, pensiline, giochi per bambini, pali e cartelli segnaletici, cestini, ecc.).

4) “al mio quartiere ci penso anch’io”: si tratta di un’iniziativa per tutti coloro che si attivano per pulire spazi pubblici in maniera occasionale o che si impegnano al mantenimento della cura, dell’ordine e della pulizia degli spazi urbani (strade, marciapiedi, parcheggi, spazi liberi) in maniera continuativa;

Con determinazione n. 559 dd. 28/07/2021 è stato approvato il percorso di bookcrossing sul territorio comunale e il relativo Disciplinare di gestione. Con successiva determinazione n. 560 dd. 29/07/2021 è stato approvato il "patto semplice", le linee guida e il modulo di adesione per la gestione di casette di bookcrossing, al quale possono aderire privati cittadini o loro formazioni sociali.

5) "Adotta una cassetta di bookcrossing" il bookcrossing rappresenta un progetto di lettura urbana diffusa, una “biblioteca” liberamente fruibile a cielo aperto, attraverso il quale ampliare e diversificare i luoghi di lettura disseminando i libri lungo il tracciato della vita quotidiana dei cittadini con l’obiettivo di raggiungere un numero sempre maggiore di potenziali lettori. Coloro che intendono “liberare” i propri libri in uno dei luoghi individuati possono scambiarli con altri secondo la formula “lascia un libro, prendi un libro” oppure limitarsi a depositarli presso una struttura individuata o il gestore della medesima.

MODULI ADESIONE EDITABILI

A cura di

Ufficio Affari generali

Sono assegnate le competenze in materia di attività istituzionale, di segreteria e di affari generali

Documenti

File allegati

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/07/2025 10:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito